Artisti dell'America Latina
Punti salienti
Roberto Matta. La Terra è un uomo (dettaglio), 1942. Dono del signor e della signora Joseph Randall Shapiro (dopo la sua morte, dedicato alla memoria di Jory Shapiro da suo marito). © 2018 Artists Rights Society (ARS), New York / ADAGP, Parigi.
L’America Latina si estende su due continenti e comprende una moltitudine di culture, mentre le sue arti abbracciano millenni e rappresentano un mondo di stili artistici.
Esplora un piccolo campione della ricca varietà di operenella collezione del museo di artisti che sono nati e hanno lavorato in America centrale e meridionale, in Messico e nei Caraibi, tra cui diversi artisti che hanno studiato negli Stati Uniti o ne hanno fatto la loro casa adottiva.
Se sei entrato da Michigan Avenue, inizia dall'alto. Se sei entrato dall'ala moderna, procedi in ordine inverso.
Tieni presente che occasionalmente le opere d'arte non vengono visualizzate per essere sottoposte a imaging, trattamento o prestito ad altre istituzioni. Clicca sulle immagini per assicurarti che l'opera sia attualmente visibile.
Quest'opera reinterpreta il famoso gruppo scultoreo a grandezza naturale del Cristo di Esquipulas, iniziato nel 1595 per un altare in Guatemala e ancora venerato da milioni di fedeli ogni anno. Sebbene i creatori dell'opera qui siano sconosciuti, lo stile dell'intaglio e della policromia lo legano alla scuola guatemalteca che era uno dei centri più importanti per la produzione di sculture nell'America Latina del XVIII secolo. Questa scena della Crocifissione presenta ferite sanguinanti realistiche ed espressioni agonizzanti accuratamente dipinte che danno vita alla sofferenza delle figure. Inoltre, gli occhi delle persone in lutto sono in vetro verniciato al rovescio, conferendo loro una lucentezza realistica. La decorazione dorata dei costumi riprende la cosiddetta tecnica dell'estofado che imita il ricamo in oro. Di piccole dimensioni, questo gruppo era probabilmente destinato all'uso in un ambiente privato, come una casa, un convento o un monastero.
In mostra nella Galleria 212
L'artista peruviano Kukuli Velarde (nato nel 1962) crea opere in ceramica che celebrano le culture indigene ed esplorano le conseguenze della colonializzazione da parte della Spagna. In questa scultura in argilla a fuoco basso, trasforma la famosa statua cristiana della Vergine dell'Immacolata Concezione nella cattedrale di Cusco, chiamata La Linda, in un'antica dea Nasca. Incoronata da un'aureola stellata d'argento e adornata con l'iconografia delle antiche ceramiche Nasca, La Linda Nasca crea una linea che va dalle tradizioni precolombiane al presente postcoloniale dell'arte contemporanea latinoamericana. In questo modo, Velarde esplora la doppia identità che molti andini moderni possono abbracciare.
In mostra nella Galleria 136
Questo vaso Maya del periodo tardo classico fu realizzato da Ah Maxam, un membro della stirpe reale del regno di Naranjo, nella regione di Petén in Guatemala, attivo artisticamente tra la metà e la fine dell'VIII secolo. Il vaso raffigura, in tre pannelli quasi identici, un sovrano Maya vestito da dio del mais, una divinità cruciale per gli antichi Maya, collegata al ciclo di morte e resurrezione. Indossando piume brillanti, bestie araldiche e relativi emblemi sulla schiena, il sovrano/dio del mais danza con una persona nata con il nanismo. Tra i Maya, le piccole persone erano viste come esseri speciali con potenti connessioni spirituali con la terra e il mondo interiore sottostante. Questa scena cattura un rito di passaggio in cui l'anima del defunto viene accompagnata nel dominio dei morti, da cui poi rinascerà nella stirpe reale, proprio come il mais germoglia nuovamente nel ciclo di rinnovamento della natura.
In mostra nella Galleria 136
Rebeca Gualinga, artista Canelos-Quichua di Puyo, Ecuador, ha creato questo barattolo nel 1986 come dichiarazione di protesta. Alcuni anni prima, gli indigeni di Puyo, inclusi i tre figli di Gualinga, avevano adottato un antico saluto Inca, "ama llulla, ama shua, ama quilla" che significa "non mentire, non rubare, non essere pigro". ”, per protestare contro le compagnie petrolifere sponsorizzate dallo stato che cercano di perforare la foresta pluviale in cui vivono. I tre volti con gli occhi spalancati di questo vaso realizzato secondo la tradizione simboleggiano questi tre comandamenti, rianimati nella modernità come mantra per i popoli indigeni che proteggono la loro terra e la loro cultura.